Oggi vi propongo delle mono porzioni, ma su stecco. Della ganache montata racchiusa in un guscio croccante di cioccolato…da mangiare in un boccone 😋
Continua a leggere
Le nostre ricette per Voi.
Oggi vi propongo delle mono porzioni, ma su stecco. Della ganache montata racchiusa in un guscio croccante di cioccolato…da mangiare in un boccone 😋
Continua a leggereQuando il tempo è grigio preparo i biscottoni rustici con farina biologica di grano saraceno e farina integrale biologica Molino Agostini, miele, farina di mandorle e zucchero di canna per la colazione della mattina (se ci arrivano). Trovate anche delle sostituzioni di ingredienti per realizzarli senza glutine e senza lattosio. Da provare! – Monia –…
Continua a leggereOggi vi propongo un dolce tipico inglese, la banoffee; possiamo chiamarlo quasi un comfort food, vista la quantità di calorie che contiene. Ed è per questo che l’ho preparato in versione tartelletta… per prima cosa è più bello da vedere e poi la mono porzione aiuta a trattenersi da fare il bis. O no? 😅
Continua a leggereNel calore di casa ecco la banoffee pie, un dolce semplicissimo ma anche gustoso e stupefacente! – Monia – Base banana bread (con queste dosi escono 2 basi da farcire per la Banoffee Pie oppure 1 plumcake da 30×15 cm) 400 g di Banane mature 150 g di Zucchero di canna 30 g di miele…
Continua a leggereLi conoscete tutti i bretzel, no? Ho preso spunto dalla ricetta che ho trovato sul libro “La mia cucina Altoatesina” di @stefanocavada ,apportato qualche modifica (speriamo non si arrabbi )
Continua a leggereIl dulce de leche è un dessert tipico dell’Argentina e dell’America latina in generale; una crema a base di latte e zucchero che si utilizza in molti modi diversi. Semplicemente spalmato sul pane, per guarnire dolci, o come ingrediente al loro interno.
Continua a leggereNella diretta con la mia amica Tamara di @perleeciambelle ho realizzato questa dripping cake facendo vedere la tecnica che utilizzo per la stuccatura e le colate.
Continua a leggerePer tradizione a Pasqua (in) Ascoli, ma anche in tutto il centro Italia, non può mancare la pizza di Cacio o pizza caciata da mangiare con il salame o il prosciutto nostrano!
Continua a leggerei panini inglesi del venerdì santo… che io ho portato nelle Marche dove il pecorino in questo periodo la fa da padrone!
Continua a leggere“Half for you, half for me, between us two shall goodwill be”, che tradotto suona più o meno “metà per me, metà per te, tra di noi amicizia ci sarà”.
Continua a leggere