Cachi&Arancia Amara

Questa torta nasce per un preciso motivo. Qualche settimana fa ero in Liguria, a Bordighera; alcune strade sono piantumate ad alberi di arance, che però sono solo decorative, perché amare. Io però mi sono detto “ma se ci fanno la marmellata di arance amare, perché io non posso usarle in un dolce?”. Ecco quindi che nasce la torta: l’acido e amarognolo dell’arancia, bilanciato dal dolce dei cachi, il tutto accompagnato da grano saraceno e cioccolato. Provatela, perché è veramente buona buona buona 😋

Continua a leggere

Albicocche&Frangipane

Avevo voglia di una crostata, ma fa caldo, la frolla è un disastro da stendere. La soluzione? Basta usare la frolla montata; facile da preparare, si usa direttamente con la sac a poche e non c’è da disperare con riposi in frigorifero, mattarello e via dicendo.
Io la crostata ve la propongo con frangipane ed albicocche… ci vuole solo un pochino di pazienza con la decorazione, ma anche l’occhio vuole la sua parte, no? 😉

Continua a leggere

Albicocche Tatin

Rieccoci con le tartellette; lo sapete quanto mi piacciono e non perdo l’occasione per provarne sempre di nuove. Questa volta vi propongo l’abbinamento albicocche e rosmarino, che combinati assieme creano un’accoppiata vincete; se poi ci si abbinano pralinato e crema pasticcera si ottiene un dolce da mangiare in un boccone… anzi, facciamo due 😋

Continua a leggere

Cheesecake alle Fragole

Alla fine ci ho preso gusto con le cheesecake 😋
Quella che vi propongo oggi l’ho preparata con una variegatura di composta di fragole di The Banker’s Jam. Le loro composte sono prodotte con frutta coltivata il Brianza e dolcificate con miele italiano; ottime così come sono ma perfette nei dolci. Infatti questa cheesecake è durata veramente poco, tanto è golosa e fresca.

Continua a leggere

Quattro Quarti

Questa è una delle torte più facili che esistano; originaria dei paesi del nord Europa si compone di quattro ingredienti base (uova, burro, farina, zucchero), nella stessa quantità. Si pesano le uova, con il guscio, poi gli altri tre ingredienti sono di conseguenza; io ho fatto qualche modifica aggiungendo farina di mais e due belle manciate di profumatissimi fiori di sambuco, raccolti nel bosco.

Continua a leggere

Navettes

Oggi vi porto in Francia, per la precisione in Provenza. Le navettes, biscotti tipici di questa regione, sono profumate con un ingrediente molto diffuso in questa zona: l’acqua di fiori di arancio. Io ho usato quella prodotta da La Vecchia Distilleria e preparato la versione delle navettes di Marsiglia, che sono più croccanti e si…

Continua a leggere