Continuiamo con le ricette siciliane che alcuni di voi hanno provato all’evento “Pollini di carta” e che sono state tanto apprezzate! Tra di esse il bucellato, dolce siciliano tipico del periodo natalizio, il cui termine significa letteralmente sbocconcellato; infatti viene lavorato in superficie facendo tanti tagli in modo da poterlo mangiare, una volta cotto, direttamente spezzandolo con le mani senza tagliarlo. Una bontà per il palato!

– Monia –
Pasta Frolla
400 g farina 00
175 g strutto
150 g zucchero semolato
3 g ammoniaca per dolci
1 uovo
30 g latte intero

Impastate strutto, zucchero e ammoniaca fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungete le uova e il latte e, per finire, la farina. Lavorate velocemente poi fate riposare in frigo per 30 minuti.

Ripieno 
50 g marsala
50 g uva passa ammollata
100 g fichi secchi 
75 g mandorle tostate
50 g noci tostate
25 g pinoli tostati
75 g cioccolato fondente (tritato o gocce)
25 g cedro candito 
25 g arance candite 
75 g confettura di albicocche
Mezza bacca di vaniglia o essenza di vaniglia 
5 g cannella 
50 g miele dal sapore neutro

Preparate il ripieno il giorno prima. Mettere a bagno l’uvetta nel marsala e lasciarla riposare una notte.

Tritate i fichi con le mandorle e le noci, poi aggiungete l’uvetta con il liquore, i pinoli tostati, il cioccolato tritato (o le gocce), i canditi tritati, la confettura di albicocche, i semi della bacca di vaniglia, la cannella e il miele. Amalgamate bene e mettete in frigo il composto coperto da pellicola fino all’utilizzo.

Il giorno dopo riprendete la frolla, dividete l’impasto in due e stendere ciascun pezzo di frolla in un rettangolo non molto largo e spesso 0,5 cm. Aggiungere il ripieno al centro arrotolate la pasta frolla sopra di esso e chiudete i lembi senza sovrapporre. Arrotolate e allungate fino a raggiungere la lunghezza necessaria per formare la ciambella. Fate combaciare i due estremi e chiudete il rotolo. Posizionate all’interno di uno stampo a ciambella da 20/22 cm di diametro e pizzicate la pasta con una pinza in tutta la parte superiore e laterale.

Doratura
1 tuorlo
20 g di latte

Spennellate con un tuorlo sbattuto con il latte e cuocere in forno ventilato a 175° C per 35/40 minuti.

Glassa
25 g di miele dal sapore neutro
25 g di confettura di albicocche
25 g di acqua

Mentre il bucellato cuoce, portate a bollore il miele con la confettura e l’acqua. Una volta sfornato, spennellate il bucellato con il composto bollito di miele, confettura e acqua e decorate a piacere con granella di pistacchio e canditi.

Pronto!