Bello e buonissimo
– Monia –
200 g di farina 00 60 g di cacao amaro 200 g di zucchero semolato 4 uova a temperatura ambiente 90 g di pasta di nocciole (in alternativa la nutella) 150 g di burro a temperatura ambiente 1 pizzico di sale 1 bustina di lievito I semi di una bacca di vaniglia (in alternativa aroma vaniglia)
Iniziare la preparazione inserendo nella planetaria le uova e lo zucchero. Con le fruste elettriche (o in planetaria con il gancio frusta) montare il burro con lo zucchero, il pizzico di sale e i semi della bacca di vaniglia fino a far diventare il composto spumoso. Aggiungere la pasta di nocciole (oppure la nutella) poi una per volta le uova avendo cura di far assorbire la precedente prima di inserire la successiva. Infine incorporare la farina setacciata con il lievito ed il cacao. Inserire il composto all’interno di uno stampo da plum cake imburrato e infarinato e cuocete in forno ventilato caldo a 175° C per circa 20 min. Verificare sempre con la prova stecchino. Lasciate raffreddare su una gratella.
Glassa Rocher 200 g di cioccolato gianduia 100 g di cioccolato al latte 100 g di granella di nocciole tostate 35 g di olio di vinacciolo (oppure olio di semi)
Sciogliere i cioccolati a bagnomaria (o al microonde per 1,5 / 2 minuti). Aggiungere l’olio senza incorporare aria. Quando raggiunge i 40° C aggiungere la granella di nocciole tritate e colare subito sul plum cake.
Namelaka al pistacchio 200 g di latte intero 350 g di cioccolato al latte 90 g di pasta di pistacchio (frullare 90 g di pistacchi tostati fino a ridurli in purea) 450 g di panna da montare 15 g di glucosio 6 g di gelatina
Mettere a mollo la gelatina in 30 g di acqua freddissima. Nel frattempo in un pentolino fare sciogliere il glucosio nel latte poi, a fuoco spento, aggiungo la gelatina strizzata e faccio sciogliere. Spezzettare il cioccolato bianco in un contenitore alto e stretto e colarci sopra il composto di latte glucosio e gelatina. Aggiungere la pasta di pistacchio poi, frullando con un frullatore ad immersione, incorporare la panna un po’ alla volta. Mettere poi in frigo coprendo il contenitore con pellicola a contatto. Fare riposare un’intera notte in frigo poi montare con le fruste elettriche fino ad ottenere una consistenza soda e vellutata. Utilizzando una bocchetta a spacco per sac a poche realizzare delle onde coprendo l’intera superficie superiore del plum cake.
Pronto!
