Una merenda che non può mancare in estate…
ma anche in primavera, in autunno e in inverno
😜😜 

– Monia –
Sucrée nocciole e limone
200 g di farina
100 g di burro freddo a pezzetti
70 g di zucchero a velo
30 g di farina di nocciole
40 g di uovo sbattuto
La buccia di un limone non trattato

Per la  sucrée sabbio le polveri e la buccia grattugiata del limone con il burro. Poi aggiungo l’uovo e amalgamo fino a ottenere la consistenza della sucrée. Stendo tra due fogli di carta da forno per uno spessore di 3 mm e metto a congelare. Fodero uno stampo per crostata (meglio se microforato) da 24 e congelo. Cuocio in forno ventilato a 170° C per 10 minuti poi aggiungo il frangipane e lascio cuocere per altri 25/30 minuti controllando la cottura (vedi procedimento frangipane). Sforno e lascio raffreddare.

Frangipane alle nocciole e zeste di limone
100 g di burro
100 g di farina di nocciole di Giffoni
100 g di zucchero semolato
100 g di uova (circa 2 pz medie)
50 g di farina
Scorze di limone non trattato 

Tirate fuori il burro dal frigo almeno un’ora prima. In planetaria con il gancio a frusta aggiungo tutti gli ingredienti e monto per circa 2 minuti. Inserisco in sac a poche e realizzo dei cerchi concentrici dentro il guscio di sucrée semicotto fino a coprire la superficie. Faccio cuocere in forno a 170° C ventilato per circa 25/30 minuti controllando di tanto in tanto la cottura. Lascio raffreddare

Confettura di mirtilli
500 g di mirtilli freschi
200 g di zucchero
20 g di succo di limone

In un pentolino aggiungo i mirtilli, lo zucchero e il succo del limone. Porto a bollore per 20 minuti poi frullo con un frullatore ad immersione e riprendo la cottura a fuoco basso per altri 20 minuti o fino ad avere una “prova del piattino” perfetta. Lascio raffreddare poi la spalmo sopra il frangipane oramai cotto e raffreddato

Mousse mascarpone e vaniglia
250 g di mascarpone
200 g di panna da montare
80 g di zucchero a velo
1 bacca di vaniglia

In planetaria con il gancio frusta (o in alternativa con le fruste elettriche) inizio a montare il mascarpone aggiungendo a filo la panna montata poi, a cucchiaiate aggiungete lo zucchero a velo. Infine incorporate i semini di una bacca di vaniglia. Aiutandovi con una spatola inserite il composto in una sac a poche con bocchetta sultana per fare le corolle dei fiori.

Decorazione
100 g di mirtilli freschi 

Una volta cotta la crostata con il frangipane aspetto che raffreddi poi stendo uno strato di confettura di mirtilli e realizzo tante corolle di fiori con la mousse di mascarpone aiutandomi con la sac a poche e la bocchetta Sultana. Inserisco un mirtillo fresco dentro ogni corolla.

Pronto!