Natale, quale fiaba migliore?
questo momento dell’anno è senz’altro magico.Perchè non portare in cucina un po’ di questa magia?
– Monia –
Fra sapori e decorazioni ecco la mia versione incantata
del Tronchetto.
Bisquit al cacao 400 g di uova 175 g di farina Manitoba 75 g di cacao amaro + 20 gr per spolverare le teglie 180 g zucchero a velo 8 g di lievito 1 pizzico di sale 1 bacca di vaniglia 50 ml di rum chiaro
Monto (in planetaria col gancio frusta o con lo sbattitore elettrico) le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Ci vorranno cica 5/6 minuti. Spatolando aggiungo il rum, i semi della bacca di vaniglia e il sale facendo attenzione a non smontare l’impasto.
Setaccio farina, cacao amaro e lievito ed aggiungo a cucchiaiate al composto amalgamando con una spatola dal basso verso l’alto. Fodero due teglie 40×30 cm con la carta forno e spolvero con cacao amaro, stendo l’impasto per uno spessore di circa 0,8 cm livellando con una spatola.
Lascio cuocere in forno preriscaldato a 180° per 12/15 min. Faccio la prova stecchino poi, una volta cotto elimino la carta forno di cottura. Copro con carta forno pulito e arrotolo ogni rotolo su se stesso.
Bagna al caffè, Anisetta e Rum 100 g di caffè 100 g di rum 100 g di Anisetta 50 g di acqua
Lascio scaldare gli ingredienti in un pentolino a 60° con lo zucchero fino a completo scioglimento.
Mousse ai marroni e Marron Glacés 500 g di mascarpone 400 g di panna da montare 300 g di confettura di marroni (io la faccio in casa ma la potete pure comprare) 100 g di maron glacés
Montare in planetaria il mascarpone con la panna poi spatolando dall’alto verso il basso aggiungo la crema di marroni.
Crema di Marroni aromatizzata al rum e all’Anisetta: 500 g di marroni secchi (da rinvenire in acqua per una notte e bollire per 2 ore) 120 g di zucchero 50 g di cacao amaro 50 ml di rum 50 ml di Anisetta 60 g di caffè espresso 1 cucchiaio di crema spalmabile (facoltativo)
Frullo i marroni lessati fino a farli diventare purea poi trasferisco in planetaria e col il gancio a foglia inizio ad amalgamare aggiungendo un ingrediente alla volta: lo zucchero, il cacao amaro, il rum, l’anisetta ed il caffè espresso.
Otterremo un composto abbastanza compatto e cremoso che servirà per la decorazione.
Assemblaggio 100 g di marron glacés per la decorazione finale
Srotolo i due bisquit liberandoli dalla carta forno e li divido a metà in modo da creare alla fine 4 rotoli di metà altezza. Realizziamo una stratificazione verticale.
Bagno leggermente con la bagna al caffè anisetta e rum. Spalmo la mousse ai marroni sulla superficie dei bisquit e cospargo con i marron glacés poi arrotolo su se stesso la pasta biscotto fino a terminare i bisquit.
Metto il rotolo in piedi in modo da avere la girella rivolta verso l’alto. Vi troverete ad avere una torta dell’altezza di 15 cm e diametro di 16 cm. Lascio riposare in frigo su un vassoio, ricoperto di pellicola, per almeno 2 ore.
Passato questo tempo con una spatola inizio a spalmare la Crema di Marroni in modo irregolare ricoprendo l’intera superficie e creando una sorta di radice. Poi con una forchetta realizzo delle striature simulando il legno. Infine decoro con fiori eduli, marron glacés interi e decori in pasta di zucchero.