La base della torta al cacao è quella che ho sempre fatto fin da quando la mia bimba Francesca era piccola; le piaceva il cioccolato ma non amava mangiare… con questa torta riuscivo a farle fare un’abbondante colazione. Nel tempo l’ho modificata cercando di aggiungere ingredienti tipici del mio territorio, dall’Anisetta alle olive tenere ascolane, che candisco io stessa, fino alla ricotta di pecora tipica dei pascoli marchigiani.
– Monia –
Riscuote un successone!

Base torta 190 g di Farina 00 170 g di Zucchero 120 g di burro a temperatura ambiente 3 Uova 70 g di cacao amaro 150 g di latte 16 g di lievito per dolci 1 bustina di vanillina 200 g di oliva tenera ascolana candita 1 bicchierino di Anisetta Meletti Farcia 500 g di ricotta di pecora 200 g di panna montata 100 g di gocce di cioccolato fondente 50 g di Anisetta Meletti 100 g di oliva tenera ascolana candita 150 g zucchero a velo
Decorazione 200 g di cioccolato fondente 200 g di panna
Tempo per la preparazione 90 minuti + 50 di cottura
Attrezzatura 3 Ciotola di vetro Setaccio Tortiera con cerniera 24 cm diametro
Piatto da portata di ceramica lavorato
PROCEDIMENTO
Per la base al cacao: Iniziate la preparazione inserendo nella planetaria le uova e lo zucchero. Una volta che il composto risulterà spumoso aggiungere il latte. Mescolare le polveri di farina, il lievito e il cacao. Impastate per bene aggiungendo il burro e montando fino a far diventare il composto di un colore chiaro. Imburrate e infarinate una teglia rotonda da 24 cm, versatevi il composto e cuocete in forno a 180° C per circa 50 minuti. togliere la torta dal forno e fare raffreddare su una gratella.
Per la farcia: Nel frattempo preparate la farcia. Setacciare 500 ml di ricotta e lavorarla con lo zucchero a velo. Unire l’anisetta, le gocciole di cioccolato, le olive candite e la panna montata
Per la ganache: Portare al punto di bollore la panna e versarla filtrandola sul cioccolato tagliato a pezzetti fino al completo scioglimento.
ASSEMBLAGGIO
Taglio la torta in due parti e farcisco con della crema alla ricotta dopo avere bagnato la basi con 3 parti di acqua e 1 parte di anisetta. Versare sulla torta la ganache al cioccolato livellando. Guarnisco con foglie di cioccolata (realizzate sciogliendo il cioccolato facendolo cadere sulla carta forno e tirando il cioccolato con un cucchiaino fino a dargli la forma di una foglia) e olive caramellate tagliate a spirale (come prevede il tradizionale taglio dell’oliva ripiena ascolana) e riempite di farcia alla ricotta e passo nello zucchero a velo (oppure in un trito di biscotti).