Oggi un altro dolce a base di fiori; questa volta però niente di moderno, ma una classica brioche intrecciata, fatta con la farina di grani teneri antichi di Molino Agostini e profumata con acqua di fiori di arancio di La Vecchia Distilleria. Perfetta per colazione, magari leggermente tostata… manca però qualcosa da spalmarci sopra. Che ne dite allora di una confettura di fragole profumata ai fiori di sambuco? Fidatevi di me, preparate sia la brioche che la confettura e fateci colazione (o merenda)… mi ringrazierete 😋

– Matteo –
Brioche
180 gr farina per lievitati
2 uova a temperatura ambiente
40 g zucchero semolato
25 g acqua fiori di arancio
5 g lievito di birra disidratato
3 g sale
50 g burro morbido

Decorazione
1 uovo
Qb granella di zucchero
Confettura di fragole&sambuco
1 kg fragole
250 g zucchero semolato
1 bustina di Fruttapec 1:4
50 g fiori di sambuco

Per la brioche, nella ciotola della planetaria versare farina, uova, zucchero, acqua di fiori di arancio e lievito. Lavorare a bassa velocità per 2 minuti, unire il sale e continuare a lavorare ancora per circa 10 minuti a velocità media, fino a che l’impasto non si staccherà dalle pareti della ciotola; a questo punto unire poco alla volta il burro morbido tagliato a cubetti, lavorando a bassa velocità, fino a quando non sarà incorporato. Travasare in una ciotola leggermente infarinata, coprire con pellicola a contatto e lasciare riposare un’ora a temperatura ambiente; sul piano infarinato realizzare poi qualche piega di rinforzo, rimettere nella ciotola, coprire con pellicola e lasciare per almeno 8 ore in frigorifero.

Riprendere l’impasto, lavorarlo brevemente, dividerlo a metà e ricavare due rotolini da 60 cm di lunghezza; realizzare la treccia, trasferirla su una teglia, spennellarla con l’uovo sbattuto e lasciarla lievitare per 2 ore, o fino al raddoppio (per facilitarvi, portate a bollore un pentolino d’acqua, mettetelo nel forno spento assieme alla treccia e chiudete lo sportello).

Spennellare nuovamente la treccia con l’uovo sbattuto, cospargerla con la granella di zucchero e far cuocere in forno ventilato a 180° C per 25/30 minuti, fino a doratura; sfornare e lasciare raffreddare.

Per la confettura, tagliare a pezzetti le fragole, versarle in una pentola capiente e unire 200 g di zucchero. Lasciare macerare per un’ora, poi unire il restante zucchero mescolato alla pectina e portare su fuoco medio; quando raggiungerà il bollore unire i fiori di sambuco e far cuocere per 3 minuti, provando poi la consistenza facendo cascare qualche goccia di confettura su un piattino e inclinandolo, se non scivolerà, è pronta. Versare la confettura nei vasetti sterilizzati (30 minuti in forno a 130° C, compresi i coperchi), e lasciarli raffreddare capovolti; conservare poi in dispensa fino a 6 mesi (1 anno se si usa Fruttapec 1:2).